Tutti gli articoli di iltaoaroma

Un'anima che cerca di progredire, pur nella caduta. Un'anima che cade da sempre e per sempre cadrà. Un'anima che ha perso la sua anima.

Pantan Monastero

Pantan Monastero è una frazione di Roma Capitale, situata a cavallo di via di Casal Selce, sulle zone Z.XLV Castel di Guido sul lato ovest e Z.XLVIII Casalotti sul lato est, nel territorio del Municipio Roma XVIII.

La zona intorno alla frazione è detta anche Casal Selce (zona “O” 66), il cui nome deriva da una antica cava di selce ivi presente.

Casal Selce

Oltrepassata l’area di Casalotti troviamo la zona denominata Casal Selce per via dell’abbondanza di basalti, comunemente detti selci, nel terreno. Qui anticamente sono registrati i Fondi Gratinianus e Rosarius, il nome di quest’ultimo dovuto al ricordo della antica coltivazione delle rose nella regione.

Nata come zona rurale, Casal Selce è oggi caratterizzata da una forte espansione urbanistica residenziale, soprattutto sul lato sinistro della strada, prima disabitato o quasi.

Borgo Monastero

Borgo Colle Monastero è un bellissimo comprensorio che sorge indisturbato su di una verde ed appartata collina, giusto nel mezzo tra la Via Aurelia e la Via Boccea.
Al suo interno vi sono quasi trecento ville ed appartamenti, disseminati su di un territorio di 30 ettari interamente recintati. Enormi spazi verdi e strade collegano tra loro i sette borghi che formano il comprensorio, un vero e proprio piccolo paesino in cui vivono più di mille abitanti.
All’interno vi sono anche comodissimi servizi quali un piccolo centro estetico, un dentista ed una scuola di lingue e subito fuori, ma sempre facente parte della struttura, si trova uno splendido asilo nido. Insomma un vero e proprio paradiso subito alle porte di Roma, ad un passo dal mare e dall’aeroporto di Fiumicino, un luogo dove decine di ragazzi di ogni età trascorrono le loro giornate tra partite di pallone, corse in bicicletta e pattini, piscina, lezioni di inglese e quant’altro, tutto in estrema sicurezza disponendo di un servizio si sorveglianza privata 24h.
A far da cornice al comprensorio vi sono tutt’intorno delle splendide colline verdi su cui, passeggiando, si possono incrociare greggi di pecore, cavalli ed addirittura mucche al pascolo.

Boccea

Prende il nome dall’antico fondo di Busso o Buxo o Bucea, da cui Boccea, al 10° miglio della via Cornelia.

Il Castello di Boccea

Oltrepassato il km.9, la via Boccea ricalca quasi interamente il percorso dell’antica via Cornelia sino ad arrivare al km. 14.500 , dove, sulla destra, si trovano i resti dell’antico castello costruito tra i secoli IX ed XII. Molto probabilmente il castello ospitò i coloni di Selva Candida che vi si rifugiarono in quanto ben fortificato e quindi sicuro.

Selva Candida

Dopo Porcareccia si arriva in località Selva Candida. Il nome Selva Candida è posteriore, perché all’inizio questa località era conosciuta come “Silva Nigra”, termine derivante da una fitta e scura foresta di querce e bossi che comprendeva, molto probabilmente, tutto il territorio del XVIII Municipio (dal fiume Arrone alla città del Vaticano). Silva Nigra era in origine un’antica area sacra etrusca che successivamente, a partire dal III secolo d.C., divenne un’area sacra cristiana per i molti martiri qui giustiziati e poi sepolti grazie alla pietà degli abitanti. Il luogo è legato in modo particolare al martirio delle sorelle Rufina e Seconda avvenuto il 10 luglio del 257 d.C., così come ci è stato tramandato dal Martirologio di Adone e dalla passione dei SS. Pietro e Marcellino. Da allora la tenebrosa e paganissima Silva Nigra cambiò nome in quello più propizio di Selva Candida per il diffondersi della fama dei miracoli avvenuti per intercessione delle sante Rufina e Seconda e per l’usanza di molti cristiani di farsi seppellire vicino ai sepolcri dei martiri nella speranza che questi ultimi li avrebbero aiutati a raggiungere la salvezza nell’aldilà. Sul posto del martirio furono costruiti prima un sepolcro, poi una basilica chiamata di S. Rufina e Seconda e denominata anche di Selva Candida, nome questo che venne adottato anche dal borgo che sorse intorno ad essa. Il borgo divenne una vera e propria città dotata di ospedali e circondata da mura.

Con il passare degli anni tutto il territorio di Selva Candida cadde in rovina a causa delle incursioni dei Goti e dei Vandali, dei Saraceni ed infine dei pirati musulmani.

Porcareccia Vecchia

Percorrendo la via Cornelia-Boccea, all’altezza del Km. 5,500, si arriva a Porcareccia Vecchia. La tenuta, un tempo molto vasta, arrivava a comprendere anche Montespaccato, Pantan Monastero ed altre località limitrofe. Il suo territorio è irrigato da parecchi fossi, il principale dei quali è chiamato Magliana.

Attualmente Porcareccia Vecchia comprende il casale ed il castello: il centro abitato è un grazioso agglomerato che riproduce quasi fedelmente l’aspetto del borgo cinquecentesco.

Il tutto fu quasi sicuramente costruito sopra i ruderi di qualche antica villa rustica, perché risalgono ad epoca romana molte iscrizioni, delle quali alcune databili ad età repubblicana, colonne di granito, un bassorilievo con due grifi posti l’uno di fronte all’altro, un’ara con ghirlanda ed una serie di frammenti di marmo lavorati e inseriti nelle facciate del castello e della chiesa. Dai sotterranei del castello si diparte una fitta rete di cunicoli con sfiatatoi all’altezza del terreno, da mettere in relazione al percorso sotterraneo dell’acquedotto traianeo che percorreva questa parte di campagna.

Il nome Porcareccia deriva dai numerosi allevamenti di maiali che l’Ordine ospedaliero S. Spirito, proprietario della tenuta, teneva per sfamare principalmente i più poveri, secondo lo statuto della congregazione.

Casalotti

Dopo il bivio per Palmarola si arriva in località Casalotti dove la via Cornelia, abbandonato il suo corso quasi parallelo alla via Boccea, si riunisce ad essa sovrapponendosi a tratti sul suo tracciato verso il casale di Boccea. Qui, fra il Km 5 e 6 della via Cornelia-Boccea, per caso fu riportato alla luce, all’inizio del secolo, un magazzino, dotato ancora di grandi “dolii” affioranti dal terreno che doveva appartenere ad una villa rustica dei dintorni. Il particolare dei dolii (le cui misure sono: altezza mt.1,60, circonferenza massima mt.4,50, diametro della bocca mt. 0,53), aventi corpo interamente affondato nel terreno, si può riscontrare anche in magazzini simili di Ostia e Pompei. A circa600 metri di distanza sono stati trovati resti di un pavimento a mosaico bianco e nero rappresentante Nereidi e mostri marini, insieme a molluschi e pesci. Non lontano è stata rinvenuta una tomba a camera di pianta singolare e molti frammenti marmorei e suppellettili.

Casalotti è il nome della quarantottesima zona di Roma nell’Agro Romano, indicata con Z.XLVIII.

Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale.

La zona prende il nome dalla via principale, via di Casalotti, nome dovuto probabilmente ai numerosi casali che erano presenti nel territorio.

Circondato da colline verdeggianti, il centro della frazione di Casalotti (piazza Ormea e chiesa di S. Rita da Cascia) è situato ad un’altitudine di circa110 ms.l.m.

Storia

Nel maggio del 1944, Casalotti venne distrutta dai bombardamenti alleati insieme alla vicina Grottarossa, durante l’avanzata degli stessi Alleati per cacciare gli insediamenti tedeschi[2].

Il vero e proprio boom edilizio risale agli anni settanta, quando numerosissime imprese edili iniziarono a costruire la parte più antica, ovvero la piazza e la zona compresa da via Trofarello. Tuttora è ancora in fase di espansione.

Il 29 settembre 2009 è stato presentato, dalla presidente della AS Roma Rosella Sensi, il progetto di costruzione di un nuovo stadio per il calcio nella parte sud della zona, a ridosso della via Aurelia.

Edifici storici

La Villa Romana di via di Casalotti è stata rinvenuta casualmente nel 1930 durante dei lavori agricoli. I successivi scavi della Sovrintendenza hanno messo in luce un deposito di dolia e un ambiente termale. Gli scavi sono stati ripresi poi nel periodo 1983-85 e nel 2000. La costruzione della villa risale al II secolo d.C. e risulta utilizzata fino al IV secolo d.C.Oggi è gestita dal Gruppo Archeologico Romano Onlus.

La Fontana delle Carrozze in via di Boccea, località “La zoppa”.

Monte Spaccato

Dopo l’Acquafredda,la via Cornelia arriva in località Montespaccato. Il nome deriva dalle “spaccature” dei monti provocate appunto dalla via Cornelia Antica che si intersecava sul primo monte con via dell’Acquafredda e sul secondo con l’attuale via Cornelia. In questa area sono state trovate molte testimonianze sia Etrusche che Romane consistenti, per lo più, in tombe e ville.

Montespaccato, già Borgata Fogaccia, è una frazione di Roma Capitale (zona “O” 13), situata nel territorio del Municipio Roma XVIII.

Si estende sul suburbio S.IX Aurelio, a ridosso del Grande Raccordo Anulare, tra la via di Boccea e la via Aurelia.

Storia

La borgata ebbe le prime tracce di insediamento moderno negli anni trenta, sui terreni lottizzati dal Conte Fogaccia e sugli appezzamenti del Vaticano.

Si espande sulla via Cornelia (nuova), che nulla ha a che vedere con l’antica via Cornelia, una delle strade più antiche di Roma il quale destino resta ancora per la maggior parte sconosciuto, di essa si sa solo che fu una strada alternativa alla via Aurelia (il percorso è quasi parallelo ed in parte sovrapposto) che partiva dall’attuale zona dell’Ospedale S. Spirito fino a raggiungere la campagna romana fino all’antica città Caere (attuale Cerveteri).

Montespaccato ospita una grande quantità di popolazione di origini del sud Italia.

Nella piazza Cornelia è presente, oltre ad un edificio dei primi del ‘900 e alla parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, la torre serbatoio che raccoglieva l’acqua proveniente dall’Acquedotto del Peschiera.

A Montespaccato c’è uno dei più grandi centri sportivi d’Italia, ci sono uffici di importanti aziende e multinazionali, e un grande centro commerciale.

Gli abitanti del quartiere sono soliti a suddividere, amichevolmente, la zona in tre parti: Monte (l’anello di via Enrico Bondi e via Antonio Pane), Valle (la valle che percorrela via Cornelia) e Caserma (la zona intorno a Largo Re Ina dove ora c’è la caserma dei Carabinieri, una volta casa del Fascio).

Casale Fogaccia

Sempre in via dell’Acquafredda troviamo il casale Fogaccia, fatto costruire dal conte Piero Fogaccia su progetto di Marcello Piacentini nel periodo compreso tra il 1922 ed il 1929. In questo edificio è possibile trovare delle soluzioni architettoniche di varia provenienza: elementi tipici delle ville insieme a quelli dei casali dell’Agro romano, riferimenti alle fortezze con bastioni, finestre e portali di chiara ispirazione cinquecentesca e moderna, pareti a copertura liscia e rustica con l’uso di materiali come la pietra incerta ed il tufo.

L’arch. Marcello Piacentini volle sperimentare, per la prima volta in questa villa, la collocazione della sala destinata a soggiorno a metà tra il piano terreno rialzato ed il primo piano. La soluzione veniva praticata perché con una sola rampa di scale era possibile collegare i due livelli: una concezione costruttiva completamente innovativa per le case private.Gli interni furono realizzati con materiali pregiati ma conformi allo stile del casale rustico.Sopra il portone principale è posto lo stemma dei conti Fogaccia, che ritroviamo realizzato in ceramica, anche nel pavimento d’ingresso.

Acquafredda

Proseguendo per la via Cornelia incontriamo la località Acquafredda. Prende il nome dalla freschezza delle acque del fosso della Magliana dove si fermò, secondo lo storico latino Procopio nel suo ” Bellum Ghoticum, il re dei Goti Totila quando, nell’anno 547, invase Roma.

Valcannuta

Partendo da via Madonna del Riposo si può percorrere la via Aurelia Nuova, il cui tracciato si sovrappone a quello della via Cornelia arrivando in località Valcannuta.

Il suo nome deriva da “cannutulum” per l’abbondanza di canneti che esistevano sul territorio, ormai completamente urbanizzato: è qui che avveniva l’incontro tra la via Aurelia Vecchia e la Nuova oltre il quale, le due vie ormai unificate, si dirigevano in direzione Civitavecchia, esattamente all’altezza della Torretta Troili, dal nome degli ultimi proprietari, torretta che strategicamente ne sorvegliava l’incrocio.

La via Cornelia, lasciata la via Aurelia Nuova, si inoltrava nel territorio di Boccea seguendo il tracciato della moderna via Boccea, il cui nome deriva, oltre che dalla presenza del castello omonimo al Km. 14+500, anche dalle numerose piante di bosso, “buxsus”, attraverso cui si snodava.

Municipio XVIII

Il territorio della Municipio Roma 18 è quanto mai esteso e partendo da S. Pietro arriva alla campagna oltre Castel di Guido sino al fiume Arrone, in prossimità del bivio di Fregene.

In questi luoghi si trovano presenze archeologiche che risalgono addirittura al Paleolitico inferiore, medio e superiore.

La sua storia risente prima dell’influenza dei vicini etruschi, essendo un territorio di confine tra il mondo etrusco e quello latino – come testimoniato dai resti di abitati e di necropoli rinvenuti nella zona di Castel di Guido (l’antica Lorium) – e successivamente dell’influenza romana.

Tutto ciò perché la ricchezza di risorse presenti nel territorio a nord del Tevere, tra Roma ed il mare, ha favorito l’insediamento dell’uomo: ricco di acqua e fertile, quindi adatto alla coltivazione ed al pascolo, offriva i materiali da costruzione come il tufo e l’argilla, e le materie prime (la selce, ad esempio) utili alla fabbricazione di utensili essenziali alla difesa e alla caccia. Risorse assai preziose erano costituite dalle “saline”, sottratte con la forza agli Etruschi, da Romolo o forse da Numa. Il sale era indispensabile, in quell’epoca, per la conservazione della carne e per la produzione casearia: i romani stessi definivano “salarium” lo stipendio, forse originariamente corrisposto in sale.

Con l’espansione di Roma la viabilità si spostò in questa direzione con la via Caere’Roma che, ricalcando in parte l’attuale via Boccea, raggiungeva Ceri e proseguiva sino a Cerveteri. E’ probabile che nello stesso periodo si sia sviluppato un altro percorso corrispondente all’attuale via Aurelia per scopi militari e commerciali. La zona quindi, per le sue caratteristiche e per i commerci che vi si erano sviluppati, nonché per le importanti vie di comunicazione, si urbanizzò rapidamente, in particolare lungo la via Aurelia.

Con la caduta dell’Impero Romano e la conseguente crisi che ne seguì, tutta l’area rurale ebbe un forte tracollo demografico ad eccezione di pochi borghi come Lorium, divenuta sede vescovile, S. Rufina, centro religioso di primaria importanza, e forse Malagrotta e Boccea.

Risale a quest’epoca la divisione delle terre tra diversi poli di potere: monasteri, papato, aristocrazia laica, interessi bizantini.

In ogni caso sono comunque presenti segni della storia passata: la toponomastica del nostro Municipio ricorda i nomi e le opere dei papi che si sono susseguiti, la viabilità percorre antichi tracciati, le porte nelle mura indicano tuttora punti di riferimento e di misura del territorio, gli spazi verdi rimandano a nomi di famiglie nobili e di cardinali (villa Veschi e villa Carpegna).

Nel territorio della Municipio Roma 18 sono conservati i resti dell’antico asse viario della Via Cornelia opera forse di un certo Cornelio, esistente, presumibilmente, sin dal secolo IV a.c. La Via nasceva dall’antica Porta Aurelia o Cornelia in prossimità del ponte Elio ora S. Angelo.

Questo tratto di mura, che costeggiava l’argine sinistro del Tevere, fu demolito da Papa Alessandro VI Borgia (1492/1503). La via Cornelia, attraversato il ponte, probabilmente si imbatteva, in prossimità del Mausoleo di Adriano, in una seconda Porta quasi certamente la vera porta Cornelia chiamata poi nel medioevo “Porta Sancti Petri” o “Porta Aurea”. Percorreva poi il territorio Vaticano (ager Vaticanus), l’asse di Piazza S. Pietro e della Basilica inglobando la tomba dell’apostolo Pietro, volgendo poi a sinistra per unire il suo corso a quello della via Aurelia Nuova. Entrambe le strade uscivano da Porta Cavalleggeri per salire le alture sovrastanti il Vaticano, a fianco del seicentesco ramo Paolino dell’acquedotto traianeo, situato a sinistra presso l’attuale cavalcavia dell’Aurelia sull’Olimpica, arrivando poi al bivio dove sorge la chiesa della Madonna del Riposo.

Villa Doria-Pamphili

Villa Pamphili, con una superficie di184 ettarie un perimetro di circa9 Km, è la villa storica più grande di Roma e una delle “ville” meglio conservate: l’unica manomissione si deve all’apertura della via Olimpica (via Leone XIII) che ha diviso in due l’antica tenuta.

L’edificio più antico della villa sorto lungola via Aurelia Anticaè conosciuto come “Villa Vecchia” ed esisteva già nel 1630 quando il fratello del Papa Innocenzo X, Panfilio Pamphili, marito di donna Olimpia Maidalchini, acquistò una vigna di10 ettaripresso l’antica Basilica di San Pancrazio.

Tra il 1644 e il 1652, sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphilj, venne costruito ad opera degli architetti Algardi e Grimaldi, il complesso della “Villa Nuova”.

La villa è divisa in tre parti: il palazzo e i giardini (pars urbana), la pineta (pars fructuaria), e la tenuta agricola (pars rustica).

Tra l’altro, si può ricordare come il Goethe e il D’Annunzio restarono molto colpiti dalla bellezza della villa.

Nel 1849 la villa fu teatro di una delle più cruente battaglie per la difesa della “Repubblica Romana”: le truppe francesi di Napoleone III il 2 giugno occuparono villa Corsini, allora alla periferia ovest di Roma e le truppe garibaldine tentarono invano di scacciarle.

Nel 1856 la villa fu unita alla confinante villa Corsini e tutto il complesso venne trasformato in una grande azienda agricola.

Iniziati i primi espropri da parte del Comune di Roma nel 1939, il nucleo originario della villa fu acquistato dalla Stato Italiano nel 1957.

Oltre168 ettarifurono acquisiti dalla municipalità romana; la parte occidentale nel 1965, la restante nel 1971 con apertura al pubblico nel 1972.

È, inoltre, la sede di rappresentanza del Governo italiano.

Rimane proprietà della famiglia Doria Pamphilj la cappella funeraria opera di Odoardo Collamarini.